richiedi
informazioni

Le domande più frequenti

F.A.Q.

Pulizia e manutenzione ordinaria

Scopri come mantenere le tue finestre sempre al meglio con pochi e semplici accorgimenti.

In cosa consiste la manutenzione ordinaria delle finestre in Legno?

La manutenzione ordinaria delle finestre in legno include la pulizia regolare con un panno morbido e detergenti non aggressivi, l'applicazione periodica (min. due volte l’anno) di un ritonificante per il legno per mantenere l'elasticità delle vernici e la verifica delle guarnizioni e della ferramenta per assicurarsi che siano in buono stato. 

Nello specifico, almeno ogni sei mesi si consiglia di utilizzare un detergente e un prodotto ritonificante a base di acqua. Spruzzare prima il detergente su vetro e legno, passare un panno pulito per rimuovere lo sporco; spruzzare il ravviva-legno su vetro e legno, passare un panno in microfibra per distribuire uniformemente il prodotto; asciugare con panno in microfibra. Controllare angoli e fessure per rimuovere eventuali depositi di polvere o smog. È importante pulire sempre anche i canali di scolo dei raccordi esterni per eliminare possibili ostacoli (foglie e detriti vari) al libero deflusso dell’acqua.

Si consiglia una manutenzione semestrale. In presenza di ambienti particolarmente aggressivi (come nel caso di elevata presenza di smog o nebbie saline) però, PBFinestre raccomanda di effettuare la pulizia e manutenzione ordinaria 4 volte all'anno.

In cosa consiste la manutenzione ordinaria delle finestre in Legno Alluminio?

La manutenzione ordinaria delle finestre in legno-alluminio prevede la pulizia delle superfici interne in legno con prodotti specifici per il legno e delle superfici esterne in alluminio con detergenti delicati. È importante controllare e lubrificare la ferramenta e verificare lo stato delle guarnizioni per garantire una tenuta ottimale.

Nello specifico, per quanto riguarda il legno: almeno ogni sei mesi si consiglia di utilizzare un detergente e un prodotto ritonificante a base di acqua. Spruzzare prima il detergente su vetro e legno, passare un panno pulito per rimuovere lo sporco; spruzzare il ravviva-legno su vetro e legno, passare un panno in microfibra per distribuire uniformemente il prodotto; asciugare con panno in microfibra. Controllare angoli e fessure per rimuovere eventuali depositi di polvere o smog. 

Per l'alluminio invece: I prodotti in legno alluminio PBFinestre sono realizzati con profili estrusi in alluminio verniciati a polveri in grado di garantire la bellezza e il colore originario nel tempo. Si consiglia di pulire periodicamente (2 volte l'anno) con una spugna morbida (simile a quella per il lavaggio delle automobili) e con detergente neutro, sciacquare con acqua e asciugare bene la superficie.

In cosa consiste la manutenzione ordinaria delle finestre in PVC?

Le finestre in PVC richiedono una manutenzione minima: pulizia periodica con acqua e sapone neutro, controllo e lubrificazione della ferramenta, e verifica delle guarnizioni per assicurarsi che non siano usurate o danneggiate.

Polvere e gocce di pioggia essere rimossi con un panno bagnato utilizzando un comune detergente in commercio, mentre occorre ricordare che il PVC è soggetto alla formazione di macchie o deformità nella colorazione quando sottoposto ad ambienti ostili (es. località marittime) oppure ad inquinamento (es. impianti industriali). Per scongiurare la formazione di queste deformità nella colorazione è importante pulire con cadenza regolare impiegando un detergente delicato che non contenga solventi e un panno morbido, tanto per il telaio quanto per il vetro. 

Come posso togliere le macchie delle etichette sul vetrocamera?

Per rimuovere le macchie lasciate dalle etichette sul vetrocamera è possibile utilizzare un panno morbido e un detergente delicato per vetri. Se l’adesivo persiste, utilizzare un solvente delicato, evitando di graffiare il vetro, o un prodotto specifico per residui adesivi può essere d’aiuto. Evita materiali abrasivi che potrebbero graffiare la superficie. 

Come pulire il vetro?

Il vetro delle finestre va pulito con acqua e un detergente neutro, che non contenga solventi, utilizzando un panno morbido per evitare graffi. È possibile utilizzare specifici prodotti per la pulizia del vetro, purché non siano aggressivi, attenendosi attentamente alle indicazioni e modalità d'impiego del prodotto specifico. 

Come devo pulire le zanzariere?

Le zanzariere devono essere pulite con un aspirapolvere o una spazzola morbida. Consigliamo due step: nella prima fase, impiegare un aspirapolvere con bocchetta morbida per rimuovere ogni residuo. Successivamente, passare un panno umido e un detergente delicato su tutta la superficie. Occorre aver cura di non lasciare residui di prodotto e di asciugarle completamente prima di riavvolgerle. 

Ogni quanto devo pulire le mie finestre?

Le finestre dovrebbero essere pulite almeno due volte l'anno, ma è raccomandabile una pulizia più frequente se si vive in zone con alti livelli di inquinamento o vicino al mare. 

Nel caso in cui il prodotto sia stato installato in prossimità di zone marine, infatti, è necessario evitare che il sale o altri materiali corrosivi si stratifichino sulla superficie esterna del prodotto. Per questo occorre pulire l'esterno con un detergente apposito - spray ritonificante - per lo meno ogni tre mesi (o ancor più frequentemente se necessario). Qualsiasi graffio, abrasione o ammaccatura sulla superficie esterna deve essere riparato immediatamente per evitare di compromettere le performance del prodotto.

Come pulire le maniglie?

Le maniglie possono essere pulite con un panno morbido e un detergente neutro. Si ricorda di evitare sempre prodotti e spugne abrasivi che potrebbero danneggiare in modo permanente la finitura.

In cosa consiste la manutenzione ordinaria della ferramenta?

La manutenzione ordinaria della ferramenta include la lubrificazione periodica dei componenti mobili con un lubrificante apposito e il controllo per individuare eventuali segni di usura o danni.

In particolare, si consiglia di: controllare e serrare tutte le viti. Ingrassare le parti meccaniche (cerniere e serrature). Controllare l’integrità e l’elasticità delle guarnizioni dalle quali dipende la tenuta all’aria della finestra. Se ci sono parti difettate sostituirle immediatamente per non compromettere le performance dell'infisso. 

Come mantenere elastiche le guarnizioni nel tempo?

Le guarnizioni possono conservare la propria elasticità attraverso la manutenzione periodica: ingrassando mediante silicone spray o altro prodotto specifico tutte le parti meccaniche, controllando ed eventualmente correggendone la tenuta e gestendone la pulizia ordinaria con lubrificanti e detergenti non aggressivi. Questo previene l’essiccazione e il deterioramento, mantenendo le guarnizioni morbide e funzionali.

Quali prodotti posso usare per la pulizia delle mie finestre?

Si raccomandano detergenti neutri e non aggressivi, come quelli specifici per vetri o per superfici delicate, ad es. il ritonificante per il legno. Evita prodotti a base di ammoniaca o contenenti sostanze aggressive, che potrebbero danneggiare il materiale, il vetro, i telai o le guarnizioni.

Certificazioni e performance

Tutto ciò che devi sapere sulle prestazioni e le certificazioni che garantiscono la qualità dei nostri prodotti.

Ho perso le certificazioni di prodotto a chi posso richiederle?

Le certificazioni di prodotto possono essere richieste direttamente al PBStore/rivenditore dal quale sono stati acquistati i prodotti, oppure contattando il servizio clienti di PBFinestre. Per contattare il servizio clienti è sufficiente chiamare in azienda, allo 0721 728545 oppure compilare il Form Assistenza sul sito. 

La certificazione ENEA a chi compete e in cosa consiste ed entro quanto va fatta?

La certificazione ENEA è necessaria per ottenere le detrazioni fiscali legate agli interventi di riqualificazione energetica. Va presentata entro 90 giorni dalla fine dei lavori, ed è di competenza del proprietario dell'immobile o dell'amministratore di condominio.

Che tipo di performance termica ed acustica posso raggiungere con il legno e alluminio?

Le finestre in legno-alluminio offrono eccellenti performance termiche ed acustiche, grazie alla combinazione delle proprietà isolanti del legno e della resistenza dell'alluminio. In termini di abbattimento acustico, le finestre in legno-alluminio PBFinestre possono arrivare fino a 43dB per le sezioni di spessore 74mm e fino a 44dB per le sezioni di spessore 84mm. Mentre in termini di prestazioni termiche, i valori di trasmittanza termica raggiungibili sono 1.2 W/m²K nelle versioni con spessore 74 mm e 0.9 W/m²K nelle versioni con spessore 84mm. 

Che tipo di performance termica ed acustica posso raggiungere con il legno?

Le finestre in legno garantiscono ottime performance termiche grazie alla bassa conducibilità del legno e ottime performance acustiche, isolando efficacemente dai rumori esterni. In termini di abbattimento acustico, le finestre in legno PBFinestre possono arrivare fino a 43dB per le sezioni di spessore 68mm e fino a 44dB per le sezioni di spessore 78mm. Mentre in termini di prestazioni termiche, i valori di trasmittanza termica raggiungibili sono 1.2 W/m²K nelle versioni con spessore 68mm e 0.9 W/m²K nelle versioni con spessore 78mm.

Che tipo di performance termica ed acustica posso raggiungere con il PVC?

Le finestre in PVC offrono consistenti performance termiche ed acustiche grazie alla struttura multicamera del profilo che riduce la trasmissione del calore e del rumore. In termini di abbattimento acustico, le finestre in PVC PBFinestre possono arrivare fino a 44dB per le sezioni di spessore 44mm. Mentre in termini di prestazioni termiche, i valori di trasmittanza termica raggiungibili sono pari a 1.0 W/m²K nella versione con spessore 44mm.

Come richiedere le certificazioni prodotto?

Le certificazioni prodotto possono essere richieste direttamente al produttore o al rivenditore autorizzato, fornendo i dettagli dell'acquisto e le specifiche delle finestre. Inoltre, ricordiamo che è sempre possibile contattare l'azienda allo 0721 728545 oppure compilando il Form Assistenza qui sul sito. 

Finanziamenti e agevolazioni

Esplora le opzioni di finanziamento e le agevolazioni disponibili per rendere il tuo acquisto più conveniente.

Quali agevolazioni sono attualmente in essere?

Verificare le attuali agevolazioni disponibili, come l'ecobonus e altre detrazioni fiscali, direttamente con il proprio consulente PBFinestre, in quanto queste possono variare nel tempo. Attualmente, PBFinestre riserva ai suoi clienti la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale in 10 anni con Ecobonus pari al 50% dell’importo speso, e di effettuare l’acquisto a rate, in 48 mesi senza interessi. 

Posso acquistare le mie finestre a rate?

Sì, è possibile acquistare le finestre in 48 rate senza interessi grazie alla Promo attivata da PBFinestre. La Promo è riservata al cliente privato e consente di richiedere un recupero del 50% dell'importo speso grazie all'Ecobonus. Per conoscere le modalità di erogazione del finanziamento, i termini e le condizioni puoi rivolgerti direttamente al tuo consulente di zona, visitando la pagina PBStore del sito, oppure contattandoci tramite form. 

Quali documenti servono per il finanziamento ed in quanto tempo ho la risposta sull'accettazione dello stesso?

Per il finanziamento attivato da PBFinestre in 48 mesi con finanziaria Fiditalia sono necessari documenti di identità, la tessera sanitaria, documento attestante il reddito e l’IBAN. In caso di importi fino a 5.000€, la pratica potrà essere gestita con due soli documenti: tessera sanitaria e documento d’identità. La risposta sull'accettazione del finanziamento viene generalmente fornita entro pochi giorni lavorativi.

Manuale utente e istruzioni per l’uso

Consulta le guide pratiche per l’utilizzo corretto e sicuro delle tue finestre.

Come posso regolare la ferramenta?

Mi si è sganciata l'anta ribalta, come faccio per rimetterla a posto?

Se l'anta ribalta si sgancia, riagganciarla è semplice seguendo la nostra guida passo-passo: 

1.     Mettere il sostegno angolare nella posizione base (= posizione di anta chiusa).
2.     Girare la maniglia nella posizione apertura ad anta.
3.     Posizionare l'anta leggermente nella posizione anta ribalta ed abbassarla lungo il telaio fino all'aggancio con la cerniera angolare.
4.     Assicurare che l'anta non cada.
5.     Azionare il dispositivo falsa manovra (se esistente).
6.     Girare la maniglia nella posizione anta ribalta. 
7.     Impostare l'ampiezza di apertura desiderata (ampiezza di apertura standard 140 mm). 
8.     Collegare il cursore dell'articolazione con la guida articolazione. 
9.     Sollevare il braccio articolazione e fare scattare la foratura del braccio artico-lazione sul perno di arresto del braccio di supporto.
10.   Azionare nuovamente il dispositivo falsa manovra e girare la maniglia nella posizione apertura ad anta.


NOTA!
La posizione finale del cursore (=sicurezza antichiusura) viene raggiunta automaticamente mettendo l'anta in posizione anta ribalta. 

Si forma condensa sul vetro: come posso evitarlo?

La condensa è un fenomeno naturale quando, ad esempio, si effettuano docce molto calde durante le stagioni più fredde. In questo caso, è possibile assistere alla sua formazione sulla superficie vetrata interna. Per eliminarla facilmente, o ancora meglio, prevenirne la formazione, è importante migliorare la ventilazione degli ambienti attraverso la microventilazione, l'apertura con anta a ribalta, l'apertura regolare della finestra e/o l'impiego regolare di deumidificatori. Inoltre, è importante mantenere una temperatura il più possibile costante all'interno dell'ambiente. 

Ho cambiato le finestre e ho problemi di muffa: come risolvo?

Se hai notato la comparsa di muffa dopo aver cambiato le finestre, è probabile che il problema sia legato al miglioramento dell'isolamento termico. Questo, pur essendo positivo per l'efficienza energetica, può ridurre il ricambio naturale dell’aria, favorendo un aumento dell'umidità interna. 

Per questo, è fondamentale migliorare la ventilazione degli ambienti. Prova ad arieggiare le stanze regolarmente, aprendo le finestre almeno due volte al giorno per 5-10 minuti. Se l'umidità resta alta, considera l'uso di un deumidificatore o l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), che assicura un ricircolo costante dell'aria.

Un altro aspetto importante è il controllo dell’umidità in casa. Riduci le fonti di vapore, come la cottura senza cappa aspirante o l’asciugatura dei vestiti all’interno, e verifica che non ci siano infiltrazioni - ad esempio dalle pareti - che possano peggiorare la situazione. 

La posa in opera delle finestre: come funziona?

PB Finestre sottopone i suoi prodotti a severi test per il raggiungimento e superamente delle prestazioni termiche, acustiche e di tenuta indicate dalla norma europea. La realizzazione di un corretto sistema di posa in opera è un elemento fondamentale per il mantenimento delle caratteristiche qualitative e prestazionali della finestra nel tempo. 

Nell’installare una finestra si mettono a contatto due manufatti, il telaio del serramento ed il muro. Affinché le due parti coincidano perfettamente, la posa deve essere effettuata mediante utensili e procedure di posa idonei. Per tutti i motivi sopra elencati PBFinestre raccomanda di avvalersi delle squadre di posatori interne all'azienda, formate e con esperienza pratica tale da garantire una corretta gestione della posa. 

Assistenza e garanzie

Informazioni sulle coperture di garanzia e su come accedere al nostro servizio di assistenza.

Quanto tempo occorre per gestire un'assistenza?

Il tempo necessario per gestire un'assistenza dipende dalla natura del problema. Una volta ricevuta la richiesta di assistenza, il team PBFinestre competente si metterà subito in contatto con il cliente, per risolvere la criticità riscontrata nel minor tempo possibile. Si ricorda che PBFinestre offre un anno di garanzia gratuita SULLA POSA. Durante questo periodo, l'azienda si farà carico di tutti i costi di manodopera connessi ad interventi che rientrano all’interno della garanzia sul prodotto. 

Quali dati servono per acquistare i pezzi di ricambio della ferramenta?

Per ricevere indicazioni riguardo alla ferramenta da acquistare è necessario fornire il modello esatto della finestra, porta o altro prodotto che si possiede, il codice identificativo dell’acquisto, l'anno di produzione e una descrizione dettagliata del pezzo richiesto, corredata da documentazione fotografica dello stesso. 

Quanto dura la garanzia PBFinestre?

La garanzia dei prodotti PBFinestre dura generalmente 10 anni, ma possono esserci delle variazioni a seconda del prodotto. 

In linea generale, la garanzia sul prodotto – per la funzionalità e le prestazioni – finestra in legno e legno alluminio è di 10 anni. Anche la garanzia sulla verniciatura è di 10 anni. La garanzia dei prodotti in PVC varia a seconda della tipologia di finitura. Infine, gli accessori vengono garantiti per due anni (zanzariere, avvolgibili, frangisole, maniglie, ecc). Per questo, si consiglia di verificare sempre i dettagli nel certificato di garanzia fornito con l'acquisto. 

ATTENZIONE: si ricorda che la garanzia di prodotto e l'assistenza gratuita non sono la stessa cosa. 

Ripristino e manutenzione straordinaria

Trova indicazioni utili per interventi straordinari e il ripristino delle funzionalità delle finestre.

La vernice è danneggiata in qualche punto, come devo intervenire?

Qualora l’infisso presenti parti danneggiate sul film di vernice è necessario procedere con un pronto ripristino per evitare la penetrazione dell’acqua nel legno. 

Cosa utilizzare: Impregnante all’acqua, finitura o smalto all’acqua, carta gommat, carta abrasiva (grana 150), pennelli. 

Come procedere: 
- Riquadrare con carta gommata la zona dell’intervento per proteggere le parti non interessate.
- Carteggiare, seguendo la venatura del legno, e rimuovere il vecchio film di vernice utilizzando carta abrasiva con grana 150.
- Rimuovere la polvere con un pennello pulito.
- Applicare a pennello l’impregnante e lasciare asciugare per almeno 2 ore.
- Applicare la prima mano di finitura. Lasciare asciugare per almeno 2 ore.
- Applicare la seconda mano di finitura. Lasciare asciugare per almeno 2 ore. 

Come riparare i danni da grandine?

Se i danni provocati dalla grandine riguardano esclusivamente il film di vernice vedere la risposta alla domanda precedente "La vernice è danneggiata in qualche punto, come devo intervenire?". Per ulteriori necessità raccomandiamo invece di mettersi in contatto direttamente con l'azienda: il team competente saprà rispondere ad ogni esigenza. Per farlo è possibile chiamare il numero 0721 728545 oppure compilare il Form Assistenza. 

Ho graffiato il vetrocamera esistono prodotti per togliere i graffi?

Prima di tutto, è importante osservare attentamente il graffio. Se è superficiale, è possibile provare a trattarlo. Per graffi profondi, invece, l'intervento di un professionista è indispensabile. Esistono prodotti e tecniche che possono aiutarti, come kit di riparazione appositi reperibili in ferramenta o online, pensati per i graffi lievi. 

Noi di PBFinestre raccomandiamo però estrema cautela: se il graffio è profondo, si estende su una superficie ampia e/o la sua riparazione non ha successo il rischio è di danneggiare ulteriormente il vetro. Consigliamo perciò di rivolgersi all’azienda per comprendere meglio come procedere. Inoltre, per evitare futuri graffi, assicurati di pulire il vetro con prodotti non abrasivi e usa panni morbidi, evitando spugne dure o detergenti aggressivi.

Informazioni prodotto

Dettagli tecnici e caratteristiche che rendono unici i nostri prodotti.

Differenze cromatiche nelle finestre in legno: perché?

Le finestre in legno, essendo realizzate impiegando un materiale naturale, possono presentare differenze cromatiche tra un prodotto e l'altro. Queste variazioni di colore sono dovute alla venatura e alla struttura stessa del legno, che rendono ogni pezzo unico e irripetibile. Il legno può reagire diversamente alla verniciatura anche in base al tipo di essenza scelto. Queste differenze sono da considerare un valore aggiunto, poiché esaltano l’autenticità e la bellezza naturale del materiale.

 

 

Variazioni di colore nel tempo: da cosa dipendono?

Le variazioni di colore delle finestre in legno nel tempo dipendono da vari fattori, fra lui l'esposizione alla luce solare, il grado di umidità e gli agenti atmosferici. L'uso di vernici protettive come le vernici da noi impiegate, a base d’acqua, proteggono il prodotto da questi possibili effetti indesiderati. Per questo motivo, PBFinestre offre ai suoi clienti una garanzia di 10 anni sul film di vernice per i prodotti in legno e legno alluminio. 

 

 

Che differenze ci sono tra legno e pvc?

Le finestre in legno e quelle in pvc si distinguono per diverse caratteristiche legate a estetica, prestazioni e manutenzione.

  • Estetica: Il legno offre un'eleganza naturale e una bellezza unica grazie alla sua texture e alle sue venature. Grazie alle moderne tecnologie, il suo stile spazia dal classico all'ultramoderno. Il pvc, invece, ha un aspetto più minimale e uniforme, disponibile in diverse colorazioni e finiture, ma non può replicare il calore visivo del legno.
     
  • Isolamento termico e acustico: Entrambi i materiali garantiscono ottime prestazioni isolanti, ma il legno ha proprietà termiche naturali che lo rendono altamente efficiente. Il pvc comunque, grazie alla sua struttura multicamera, offre anch'esso buoni livelli di isolamento.
     
  • Durata e manutenzione: Il pvc richiede meno manutenzione rispetto al legno, essendo resistente agli agenti atmosferici, all'umidità e alla corrosione. Il legno, pur essendo molto resistente, necessita di trattamenti periodici per mantenere inalterate le sue proprietà estetiche e protettive nel tempo (vedi FAQ dedicata). 

In sintesi, la scelta tra legno e pvc dipende da numerosi fattori, fra cui: esigenze estetiche, di isolamento ed in termini di manutenzione. 

Qual è la durata media di un infisso in legno?

Non tutti gli infissi sono uguali. PBFinestre garantisce un prodotto longevo e dalle elevate prestazioni. Infatti, un infisso in legno di qualità, ben mantenuto e pulito periodicamente può durare anche 50 anni: la sua longevità dipende non solo dalla qualità del legno, delle lavorazioni e dalle condizioni climatiche più o meno stressanti, ma anche dalla manutenzione, specialmente quella ordinaria.

Cos'è la microventilazione?

La microventilazione è una funzione avanzata degli infissi che permette di garantire un ricambio d'aria ottimale all'interno degli ambienti senza dover aprire completamente le finestre. Questa caratteristica è particolarmente utile per mantenere un buon livello di qualità dell'aria interna e prevenire problemi di umidità e muffa, pur mantenendo un elevato livello di sicurezza.

La microventilazione si attiva attraverso una particolare posizione della maniglia della finestra. Quando la finestra è in modalità di microventilazione, rimane leggermente aperta, permettendo un piccolo spazio tra il telaio e l'anta. Questo spazio è sufficiente per consentire il passaggio dell'aria, migliorandone la qualità e prevenendo l’umidità, ma troppo ridotto per comprometterne la sicurezza o far entrare acqua in caso di pioggia.

Quanto può essere sicura una finestra PBFinestre?

Le finestre PBFinestre offrono elevatissimi livelli di sicurezza certificata, fino ad una classe RC3, grazie a vetri stratificati, ferramenta antieffrazione e robustezza strutturale. Ogni infisso ha le proprie specifiche tecniche: per avere maggiori informazioni a riguardo è possibile consultare le schede prodotto nella sezione Download, oppure richiedere un consulto con un nostro tecnico. 

Guida all’acquisto

Suggerimenti e consigli per scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze. 

Dove posso acquistare il ritonificante spray per le mie finestre in legno?

Il prodotto è acquistabile presso i nostri punti vendita diretta PBStore, oppure richiedendolo direttamente in azienda. Presto il prodotto sarà disponibile anche online su un e-commerce dedicato. 

Dove posso acquistare la vernice per riverniciare le mie finestre?

Le vernici sono acquistabili richiedendole direttamente in azienda. Presto saranno rese disponibili anche online su un e-commerce dedicato. 

Dove trovo lo Store PB nella mia zona?

PBFinestre ha all’attivo una serie di punti vendita e showroom monomarca, specializzati in vendita diretta e consulenziale, su tutto il territorio nazionale: i PBStore. Per trovare il punto vendita più vicino a te, consulta l’area dedicata sul sito. 

Non trovi ciò che cerchi? Scrivici utilizzando i form di contatto, il nostro team interno potrà comunque gestire la tua richiesta. 

Come scegliere il materiale giusto per le nuove finestre?

La scelta del materiale giusto dipende dalle esigenze estetiche e strutturali, dal clima, dalle possibilità di manutenzione e dalle richieste di isolamento termico e acustico. Fatti affiancare e fai la scelta giusta consultando un esperto PBFinestre per un consiglio personalizzato. 

PBFinestre ha all’attivo una serie di punti vendita e showroom monomarca, specializzati in vendita diretta e consulenziale, su tutto il territorio nazionale: i PBStore. Per trovare il punto vendita più vicino a te, consulta l’area dedicata sul sito. 

Non trovi ciò che cerchi? Scrivici utilizzando i form di contatto, il nostro team interno potrà comunque gestire la tua richiesta. 

Dove posso acquistare i pezzi di ricambio della ferramenta?

I pezzi di ricambio della ferramenta possono essere acquistati tramite il servizio clienti PBFinestre.

Posso inserire la maniglietta esterna su una portafinestra dopo l'acquisto ed installazione?

, è possibile aggiungere una maniglietta esterna su una portafinestra anche dopo l'installazione. Contattare lo Store o il consulente tecnico commerciale di riferimento per l'acquisto e l'installazione.

Posso ordinare gli scuretti interni dopo l'acquisto e l'installazione?

, gli scuretti interni possono essere ordinati anche dopo l'acquisto e l'installazione delle finestre. Contattare lo Store o il consulente tecnico commerciale di riferimento per l'acquisto e l'installazione.

In che regime d'IVA rientrano gli interventi di sostituzione degli infissi?

L’applicazione dell’IVA per gli interventi di sostituzione degli infissi dipende dal tipo di intervento indicato nella pratica edilizia. Per determinare con certezza il regime IVA applicabile, è fondamentale consultare il tipo di pratica edilizia depositata (manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione) e le norme vigenti. Se hai dubbi, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista o di contattare un esperto fiscale per verificare la tua situazione specifica.

Quanto tempo ci vuole per produrre gli infissi?

I tempi di consegna variano in base alla complessità della commessa: PBFinestre garantisce tempi di consegna celeri grazie ad una produzione integrata, nel pieno rispetto degli standard qualitativi. Per conoscere le tempistiche precise dell'ordine raccomandiamo di rivolgersi al proprio consulente tecnico commerciale PBFinestre. 

Perchè firmare l'estratto conto se ho già firmato altri documenti prima?

Firmare l'estratto conto, anche dopo aver già firmato altri documenti, è importante perché rappresenta un riepilogo ufficiale e dettagliato degli importi che verranno fatturati, includendo le relative scadenze di pagamento.

Questo documento serve a:

  1. Confermare la correttezza degli importi: Ti permette di verificare che tutti i dati riportati siano corretti e coerenti.
     
  2. Definire le scadenze: Evidenzia chiaramente quando e come dovranno essere effettuati i pagamenti.
     
  3. Trasparenza: Garantisce un punto di riferimento comune tra le parti, semplificando la gestione amministrativa e fiscale.

Firmare l’estratto conto è un passaggio fondamentale per concludere il processo di formalizzazione e avere la certezza che tutte le informazioni siano state condivise e accettate in modo chiaro.

Perchè devo pagare prima di vedere gli infissi?

Pagare prima della consegna delle finestre è una prassi comune e si basa su accordi prestabiliti, simili a molti altri tipi di acquisti importanti, come l'acquisto di un’auto o mobili personalizzati. Questo metodo garantisce sia il cliente che il fornitore e si fonda su alcuni principi chiave:

  1. Prodotto già visionato: Prima dell'acquisto, hai sicuramente avuto modo di vedere il prodotto in showroom, valutando la qualità, i materiali e le caratteristiche, e lasciandoti guidare dal team esperto di consulenti tecnico commerciali di riferimento. 
     
  2. Personalizzazione e produzione: Le finestre vengono realizzate su misura in base alle tue richieste e specifiche. Questo rende il pagamento anticipato un elemento fondamentale per avviare la produzione.
     
  3. Normale prassi commerciale: Come accade per altri prodotti su ordinazione, il pagamento prima della consegna è una pratica consolidata, che tutela il fornitore e assicura la regolarità delle operazioni.

Infine, considera che il contratto e i termini di pagamento pattuiti rappresentano un accordo trasparente per entrambe le parti. Per qualsiasi dubbio, il nostro team è sempre a disposizione per offrirti supporto.

Pechè mi è stato scalato meno acconto?

 

La ragione per cui è stato scalato meno acconto rispetto a quanto anticipato risiede nella gestione delle consegne. Se le forniture sono frazionate, una parte dell’acconto viene trattenuta per coprire il residuo della merce ancora da consegnare. Questo garantisce una gestione precisa dei pagamenti in relazione alla merce già fornita e quella ancora in fase di consegna.

Nel caso in cui la consegna sia unica e completa, invece, l’intero importo dell’acconto viene detratto in una sola volta. Questo sistema è pensato per allineare i pagamenti allo stato delle forniture, garantendo massima trasparenza e correttezza per entrambe le parti.

x x
contatta pbfinestre
Inizia il tuo percorso con noi: scrivici un messaggio
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

newsletter
Iscriviti ora alla newsletter di PBFinestre
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

sei un professionista?
Parlaci del tuo progetto
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy

richiedi un preventivo
Richiedi qui il tuo preventivo
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

richiesta info apertura PBStore
Vorresti aprire un PBStore nella tua zona? Scrivici qui
Nato nel 2021 da un’idea della realtà PBFinestre, il PBStore Network è una rete di punti vendita monomarca con showroom dall’approccio distributivo innovativo, che offre al cliente una vendita consulenziale e diretta, direttamente dal produttore.
Ad oggi, PBFinestre ha all’attivo 10 punti vendita sul territorio nazionale: vuoi essere tu il prossimo ad aprire un PBStore esclusivo nella tua zona? Richiedi maggiori informazioni.
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

richiesta di assistenza
Hai bisogno di assistenza? Scrivici qui
Accettazione Privacy Policy*

In qualunque momento potrai revocare la tua scelta cliccando sull’opzione opt-out in calce alla Newsletter ricevuta. Puoi seguire questo link per ulteriori informazioni sulla nostra Privacy Policy.